Musei Civici Viggiutesi - Enrico Butti
  • Mail
  • Facebook
  • Il Polo Museale
    • Storia
    • News ed eventi
    • Curatore e collaboratori
    • Amici dei Musei Civici Viggiutesi
    • Partner e ringraziamenti
    • Orari dei musei e prenotazioni
    • Contatti
  • Museo Enrico Butti
    • Chi era Enrico Butti
    • Storia del Museo Enrico Butti
    • Opere al Museo Butti
      • Cristo crocefisso
      • Il guerriero di Legnano
      • Il minatore
      • Il tempo
      • L’angelo dell’evoluzione
      • L’aratura
      • La morente
      • Monumento a Giuseppe Verdi
      • Monumento al Generale Giuseppe Sirtori
      • Pagoda indiana (Monumento funebre alla famiglia Angelo Magnani)
      • Santa Rosa da Lima
      • Stizze
    • Informazioni utili Museo Butti
  • Museo del ‘900
    • Storia del Museo del ‘900
    • Artisti al Museo del ‘900
      • Giacomo Buzzi Reschini
      • Ettore Cedraschi
      • Gottardo Freschetti
      • Nando Conti
      • Vincenzo Cattò
      • Luigi Bottinelli
      • Enrico Rusconi
    • Opere al Museo del ‘900
      • L’annegato
      • L’immacolata
      • Misticismo
      • Autoritratto (Vincenzo Cattò)
      • Autoritratto (Enrico Rusconi)
      • La madre
      • La preghiera
      • San Giovanni Battista
      • Estasi
      • Maternità
      • Scene della Passione di Cristo
      • San Nicolao della Flue
      • Gesù sul Monte Tabor
      • Bozzetto per il concorso per la realizzazione della V porta del Duomo di Milano
    • Info utili Museo del ‘900
  • Museo del ‘800
    • Storia Museo dell ‘800
    • Artisti al Museo dell ‘800
      • Luigi Buzzi Leone
      • Angelo Bottinelli
      • Antonio Bottinelli
      • Giosuè Argenti
      • Antonio Argenti
      • Stefano Butti
      • Giuseppe Buzzi Leone
    • Opere del Museo dell ‘800
      • Il Cacciatore delle Alpi
      • Terrore
      • Autoritratto (Giosuè Argenti)
      • Busto ritratto di Felice Argenti
      • Cloe e Dafne
      • Tarquato Tasso alla corte degli Estensi
      • La modestia
      • La ninfa
      • Autoritratto (Antonio Bottinelli)
      • Lotta di leoni
      • Il giorno
      • Putto sul delfino
    • Info utili Museo dell ‘800
  • Museo dei Picasass
    • Storia Museo dei Picasass
    • Viggiù
    • Artisti Viggiutesi
    • Le cave
    • Le pietre
    • Bacheche informative
    • Info utili Museo dei Picasass
  • Cerca
  • Menu
  • Museo dei Picasass

    Storia del mestiere e degli uomini che hanno fatto la storia di Viggiù

  • Le Cave

    Le cave hanno nutrito l’antica industria delle botteghe d’arte del paese

  • Gli strumenti di lavoro

    Utensili per le lavorazioni dei vari materiali

  • Le pietre

    I segni delle lavorazioni lasciate dai differenti attrezzi

AnteriorePosteriore
1234

La storia del Museo

Il Museo dei Picasass nasce agli inizi degli anni ‘80 del secolo scorso, nell’ambito del piano di riorganizzazione del Museo Butti, voluto dall’allora Conservatore del Museo, Gottardo Ortelli, e dall’Assessore alla Cultura del Comune, Fausto Zani. Tale progetto fu realizzato al ne di evitare che, con la scomparsa degli ultimi scalpellini e con la chiusura delle cave e delle ultime botteghe, andassero perse importanti documentazioni relative all’estrazione …

Continua

Gli Artisti Viggiutesi

Sul finire del XV secolo, con il venir meno delle istituzioni corporative, non si poté più parlare di una attività dei “Maestri Comacini”. Subentrò allora la “Famiglia” come unica forma istituzionale di questa tradizione. Anche le Famiglie viggiutesi si inserirono in questa “vocazione” all’architettura e alla scultura dell’Alta Lombardia e, dal XVI secolo in poi furono protagoniste del panorama artistico italiano architetti, scultori e lapicidi viggiutesi…

Continua

Viggiù

Il viaggiatore che, lasciata la Valceresio, si inerpica sulla salita che lo porterà a Viggiù, non mancherà di notare, se dotato di curiosità per il paesaggio e di occhio attento, i muri che costeggiano la via. Muri costruiti a secco con schegge di una pietra grigio-cenerina monocroma e compatta, evidenti scarti di lavorazione…

Continua

Le Cave

Il ricco paese di Viggiù, nella Valceresio, in Provincia di Varese, si stende verso oriente in una pittoresca vallata posta fra due ameni colli, il monte S. Elia ed il monte San Martino, da cui ha preso il nome di “Viclius Vicus Julii in clivo situs”. Nella zona circostante al paese, verso ovest, vi è una massa imponente di pietra arenaria nella quale…

Continua

Le Pietre

L’estrazione della pietra dalle cave rappresentava la prima fase di lavoro dell’attività dei “Picasass”: tramite la stessa, infatti, era possibile rifornire le botteghe della materia prima necessaria a…

Continua

Bacheche informative

Scarica direttamente in formato PDF le bacheche informative presenti all’interno del Museo dei Picasass, contenenti tutte le informazioni riguardanti i Picasass viggiutesi…
Continua

Orari del museo

La visita ai Musei dell ’800 e il Museo dei Picasass

è possibile SOLO SU PRENOTAZIONE.

Per la visita rivolgersi al Museo Enrico Butti oppure contattateci  (tel. 0332 486510). Per prenotare una visita utilizzare il form di prenotazione.

Come arrivare al Museo dei Picasass

Copyright © 2014 Musei Civici Viggiutesi - Enrico Butti. All Rights Reserved. - Web Design by Davide Campagna - Enfold Theme by Kriesi
Scorrere verso l’alto