Mostra in corso
Mostre in corso presso i Musei civici Viggiutesi.
Nessun risultato
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
News
Notizie relative ai Musei civici Viggiutesi.
VITTORIO TAVERNARI AL MUSEO BUTTI DI VIGGIU’

A cura di Ignazio Campagna
Presentazione di Flaminio Gualdoni
Museo Enrico Butti, dall’11 giugno al 16 luglio 2016
Vittorio Tavernari al Museo Butti di Viggiù: questo è il titolo che Flaminio Gualdoni e Carla Tavernari hanno scelto per la mostra dello scultore varesino.
Dopo un’accurata analisi delle opere presenti nell’Archivio Tavernari, vengono esposte a Viggiù, in quello che fu il laboratorio del Butti, sette sculture e ventidue disegni, molti dei quali inediti, realizzati con tecniche miste. Per la prima volta le opere di un artista, presente nella sede espositiva del Museo Butti, vengono esposte anche all’interno della Gipsoteca come in una sorta di dialogo tra chi è di casa e chi invece è ospite.
Il vigore grafico e la forza espressiva di Tavernari emergono e si dipanano attraverso una lettura graduale delle singole opere plastiche e grafiche. Tutti i suoi elaborati indagano l’animo umano attraverso la modellazione dell’argilla, del gesso e del cemento, l’incisione su legno e la fusione in bronzo. Oggi Tavernari ci dona disegni, tempere e carboncini di grande forza comunicativa e sintetica tendenti per alcuni versi all’astrazione.
Flaminio Gualdoni, attento studioso del percorso artistico dello scultore, presenterà la mostra l’11 giugno alle ore 17.30 al Museo Butti di Viggiù: sarà una nuova occasione per conoscere o approfondire l’opera di Tavernari, storicizzato dalla critica tra gli esponenti significativi dell’arte italiana del ‘900. (I.C. e C.T.)
Inaugurazione sabato 11 giugno 2016, ore 17.30
Orari d’apertura:
da martedì a venerdì 14.00-18.30 sabato 9.30-12.00 e 14.00-18.30 domenica 16.00–19 .00
Intitolazione della Sala Consiliare Comunale a Gottardo Ortelli
A cura di Ignazio Campagna
Presentazione di Claudio Cerritelli
Sala Consiliare del Comune di Viggiù, sabato 4 giugno 2016
Inaugurazione sabato 4 giugno 2016, ore 11.00

Ayako Nakamiya. Torno al firmamento
A cura di Ignazio Campagna
Presentazione di Claudio Cerritelli
Museo Enrico Butti, dall’8 maggio al 5 giugno 2016
Al Museo Butti di Viggiù prosegue la stagione espositiva 2016 con una rassegna di opere della pittrice: Ayako Nakamiya.
Inaugurazione domenica 8 maggio 2016, ore 11.00
Orari d’apertura:
da martedì a venerdì 14.00-18.30 sabato 9.30-12.00 e 14.00-18.30 domenica 16.00–19 .00
GIANCARLO POZZI. SACRE CORTECCE
A cura di Ignazio Campagna, presentazione di Ettore Ceriani
Museo Enrico Butti, dal 19 marzo al 17 aprile 2016
Il Museo Butti di Viggiù apre la stagione espositiva 2016 con una rassegna di opere del pittore di Castellanza: Giancarlo Pozzi.
Tracciare, disegnare e scalfire sono tutti gesti che Giancarlo Pozzi conosce molto bene. L’ordine creativo brulicante di elementi segnici prende lentamente forma in svariate e multiforme sfumature. L’antico mestiere emerge dalle mani sapienti dell’artista concretizzando motivi leggeri che fluttuano nello spazio creando trame narrative. I fili che il nostro occhio pretende di decifrare e capire sono elementi spesso aniconici che guidano verso sentieri inesplorati, si susseguono, si aggrovigliano e si compongono formando opere compiute e ricercate. Il Pozzi vive tra le trame del segno inventando quotidianamente immagini suggestive e uniche che accarezzano la nostra mente. Il suo lavoro è intriso di mestiere e conoscenza peculiari degne di un maestro dell’incisione; il pittore invita il pubblico a leggere le immagini, prodotte appositamente per questa esposizione, con attenzione e spirito di osservazione per cogliere in esse leggerezza e profondità. Interloquire con le opere di Giancarlo Pozzi è come iniziare un viaggio in sua compagnia dove, a ogni sequenza di colore segnico, egli ci invita a leggere lentamente dentro i nostri sogni. Il Pozzi cattura, imprigiona e veicola sensazioni, emozioni e visioni, a volte oniriche, sulla superficie del supporto facendolo vibrare come un piano cristallino. Equilibrio, armonia, segno e colore continuano a essere i sostenitori del lavoro di Giancarlo Pozzi che oggi qui al Museo Butti possiamo vedere e apprezzare.
Inaugurazione sabato 19 marzo 2016, ore 17.30
Orari d’apertura:
da martedì a venerdì 14.00-18.30 sabato 9.30-12.00 e 14.00-18.30 domenica 16.00–19 .00
AssaggiArte
I disegni dei Maestri della Scuola d’Arte Industriale della Società di Mutuo Soccorso di Viggiù ed altre carte
A cura di Massimo Conconi
Villa Borromeo, dal 21 novembre 2015 al 31 gennaio 2016
Da ormai tre anni SOMS Viggiù 1862, ha stabilito un proficuo rapporto di collaborazione con il Liceo Artistico “A. Frattini“ di Varese, con il quale, attraverso l’attivazione di stage estivi e con il canale istituzionale dell’alternanza scuola–lavoro, a partire dall’anno scolastico 2013/14, sta procedendo al recupero del suo patrimonio attraverso la lettura, la pulitura ed il restauro dei materiali cartacei.
Il ricco archivio di documenti storici, disegni, modelli in gesso, libri ed altro materiale sono il lascito alla società dei soci e degli allievi della scuola d’arte industriale voluta dalla SOMS fin dal 1873, il patrimonio è costituito da oltre 12.000 disegni di ornato, copie dal vero, acquerelli, progetti di monumenti funerari, achitetture ecc.., alcuni di incomparabile bellezza, da una Biblioteca d’arte con preziosi testi e manuali, corrispondenze e carteggi con le Società Operaie di mezza Europa, carteggi di Artisti diventati maestri a livello nazionale.
Inaugurazione: Museo Butti 21 novembre 2015, ore 16.30
Orario d’apertura:
mercoledì 10.00 – 12.00 – sabato e domenica 15.00 – 18.00
Sede espositiva:
Villa Borromeo – Via Roma, 47
ALDO ALBERTI: OPERE

A cura di Ettore Ceriani
Presentazione: Ginetto Piatti e Ettore Ceriani
Museo Enrico Butti, dall’11 ottobre al 8 novembre 2015
Il Museo Butti di Viggiù rende omaggio al pittore bustese Aldo Alberti (1912 – 2014), per molti anni decano degli artisti varesini nonché figura nota ed apprezzata per la sua esemplare professionalità, la coerente onestà intellettuale e l’intenso spessore espressivo delle sue opere.
Sottolinea Ettore Ceriani nella presentazione in catalogo: “Autodidatta, acuto osservatore, con una non comune capacità di penetrare nel corpo della pittura, Alberti è stato autore rigoroso, che non ha mai ceduto alle lusinghe del mercato, proseguendo in una ricerca legata ad una figurazione schietta, in ciò sostenuto da una visione esistenziale della vita ed intensamente etica del fare pittura”.
A sua volta, Ginetto Piatti, storico dell’arte varesina, afferma: “Conobbi Alberti agli inizi degli anni Sessanta- Mi eccitarono positivamente diverso soggetti delle sue opere pittoriche: i nudi, i paesaggi, l’arte sacra e le nature morte. Li definii subito eccellenti ed una conferma di questa mia convinzione mi arrivò dall’amico scultore Giuliano Vangi che,colpito dai suoi nudi gli chiese perché non facesse lo scultore”.
Nudi, Arte Sacra e Paesaggi saranno appunto al centro della retrospettiva allestita al Museo Butti di Viggiu’ tesa a ricordare il lungo cammino di ricerca di un artista che ha lasciato un grande esempio di devozione all’arte.
Inaugurazione domenica 11 ottobre 2015, ore 11.00
Orari d’apertura:
da martedì a venerdì 14.00-18.30 sabato 9.30-12.00 e 14.00-18.30 domenica 16.00–19 .00