Mostra in corso

Mostre in corso presso i Musei civici Viggiutesi.

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri

News

Notizie relative ai Musei civici Viggiutesi.

Michela De Carli. Tratti del cuore.

A cura di Ignazio Campagna

Presentazione di Alberto Moiraghi

Villa Borromeo dal 12 novembre al 3 dicembre 2017

Inaugurazione domenica 12 novembre 2017, ore 11.00

Orari d’apertura:

mercoledì 10 – 12 / sabato e domenica 16 – 19

“Tratti del cuore” è il titolo della mostra che Michela De Carli presenta al museo civico viggiutese di villa Borromeo. In questa prima mostra personale sono raccolte le opere di una giovanissima artista, Michela, capace di restituire visivamente i soggetti attraverso “tratti” grafici in forme e colori di un realismo quasi fotografico e di far emergere il “cuore” del soggetto rappresentato, ciò che lo abita. Michela è una giovane artista in ricerca, con uno sguardo che si rivolge al mondo in modo curioso, stupito, contemplativo, positivo, lo sguardo di una bambina, non ingenua ma semplice, pura nel cuore e nelle intenzioni. Le opere esposte hanno per soggetto famigliari dell’artista. Sono rappresentati da soli o in atteggiamenti di solitudine, come il sonno, momento in cui l’umano si ritrova con sé stesso solo, in contatto con l’onirico e l’inconscio, sospeso tra realtà e sogno. In questa mostra è come se Michela de Carli riunisse le parti di sé ritrovate e dipinte nei soggetti e le mettesse in dialogo tra loro e con il pubblico comunicando al mondo la parte più intima di sé, il cuore, traendo fuori da esso bellezza e talento.

FLORIANO BODINI – LA VIA DEL ROSARIO

A cura di Ignazio Campagna e Lara Treppiede

Museo Enrico Butti, dal 28 ottobre al 10 dicembre 2017

Il Polo Museale Viggiutese Enrico Butti, in collaborazione con il Museo Floriano Bodini di Gemonio, ospita nell’autunno 2017, il progetto ed i bozzetti dei bronzi del maestro utilizzati per la “Via Sacra di Viggiù”.

Nel decennale dalla scomparsa di S.E. Monsignor Gianni Danzi ho voluto ospitare al Museo Butti di Viggiù una serie di elaborati grafici e a bassorilievo di un’opera che sembra passi inosservata agli occhi di un pubblico a volte distratto. Dal 28 ottobre al 10 dicembre 2017, data importante poiché sarà la II^ domenica d’Avvento e la giornata che ricorda la Beata Vergine di Loreto dove Monsignore è stato Arcivescovo, è possibile visitare una mostra inerente in primis la realizzazione di 21 medaglie (presenti alla mostra) volute da Giovanni Paolo II° nel XXV° anno del suo pontificato (1978-2003) quando proclamò Anno del Rosario “Rosarium Virginis Mariae” il periodo che va dalla fine del 2002 a quella del 2003; in secondo luogo l’esposizione mostrerà la volontà di Monsignor Danzi di collocare 21 bassorilievi in bronzo di 26 cm. di diametro fusi e offerti da S.E. a Viggiù. Sei stazioni accompagnano infatti dal 2008 la via sacra del Rosario che sale al colle Sant’Elia; esse sono state realizzate con monoliti/steli di Pietra di Saltrio dove sono incastonati i bronzi dello scultore Floriano Bodini rappresentanti i Misteri del Rosario: della gioia, della luce, del dolore e della gloria, cinque bassorilievi per ogni stazione.  Per la prima volta i 21 bassorilievi riuniti ed esposti eccezionalmente per questo evento mostrano tutto lo spessore di uno scultore dall’innata creatività capace di vedere spesso oltre il tangibile. Sono tondi con una modellazione sottile e tendenti allo stiacciato in gergo tecnico e schiacciato nella lingua comune con appena percepibili variazioni di spessore molto care a Floriano. Catalogo nel museo. (I.C.)

Inaugurazione sabato 28 ottobre 2017, ore 17.00

Orari d’apertura:

da martedì a venerdì 14.00-18.30 sabato 9.30-12.00 e 14.00-18.30 domenica 16.00–19 .00

DE CHIRICO – LAM – GIACOMETTI

Due litografie e un’incisione al Museo Butti

Domenica 17 settembre 2017

Bruno Fasola presenterà gli autori e le tre opere nella sala del Minatore alle ore 11.30

Alessandro Fieschi. Dentro le fonti del visibile

A cura di Claudio Cerritelli

Museo Enrico Butti, dal 9 settembre all’8 ottobre 2017

Il Polo Museale Viggiutese Enrico Butti ospita a fine estate 2017 Alessandro Fieschi, quinta presenza dell’iniziativa espositiva nata nel 2014 che vede protagonisti gli ex allievi di Brera, del pittore Gottardo Ortelli, tutti presentati dal critico d’arte Claudio Cerritelli. Il progetto espositivo è composto da nove artisti: Tetsuro Shimizu, Ayako Nakamiya, Pietro Pasquali, Elena Strada, Alessandro Fieschi, Rossella Rapetti, Marco Grimaldi, Misia de Angelis e Mario Dorigatti.

Fieschi presenta una quindicina di elaborati realizzati appositamente per il Museo Butti di Viggiù.”… Le immagini create e veicolate sui supporti, che contengono anche aria, suggeriscono forme non conosciute che spingono a una visione nuova di elementi primordiali; le macchie di colore si amalgamano tra di loro creando composizioni a prima vista casuali. L’analisi formale e pittorica, che Alessandro Fieschi indaga con perizia alchemica, comunica e sottolinea una realtà aleatoria, probabile, transitoria e non determinata. Il colore è in continua trasformazione e le trasparenze presenti nelle sue opere fanno in modo che le vibrazioni pittoriche si muovano tra un supporto e l’altro…”                                                                                                                                                                                                                                                                                               I.C.

Inaugurazione sabato 9 settembre 2017, ore 17.00

Orari d’apertura:

da martedì a venerdì 14.00-18.30 sabato 9.30-12.00 e 14.00-18.30 domenica 16.00–19 .00

GIORGIO VICENTINI. IL SOGNO DELLA REALTÀ

A cura di Ignazio Campagna

Presentazione di Federico Masedu

Museo Enrico Butti, dal 10 giugno al 9 luglio 2017

Il Museo Butti di Viggiù ospiterà da sabato 10 giugno a domenica 9 luglio 2017 il pittore Giorgio Vicentini. L’artista varesino presenterà per l’occasione 18 opere di cui alcune realizzate proprio per questa esposizione. Declinazioni cromatiche attraverso i suoi polifoil, cere e acrilici pregni di colore che mostrano immagini alla ricerca di una loro precisa identità. Sono figure in sospensione con una loro autonomia spaziale connotata da linee taglienti senza concedere nulla a spazi incontrollati, ma invece riverenti a una composizione calcolata e illimitata dove lo spazio non è relegato soltanto nelle misure del supporto pittorico, ma anela a uno spazio altro avvolgendo la realtà circostante. Stesure ammalianti dove le texture superficiali indagano la superficie attraverso spessori appena percettibili regalando al pubblico sensazioni pacate e riflessive. Il Sogno della Realtà: ecco il titolo scelto da Vicentini per invitare il fruitore a vedere e leggere le odierne rappresentazioni crude della realtà studiate dall’artista in vista di una dimensione nuova e propositiva.                                                                                                                                       I.C.

Inaugurazione sabato 10 giugno 2017, ore 17.30

Orari d’apertura:

da martedì a venerdì 14.00-18.30 sabato 9.30-12.00 e 14.00-18.30 domenica 16.00–19 .00

Alcune opere presenti nei Musei Civici Viggiutesi