Pino Rusconi: lo scultore viggiutese dei materiali

A cura degli Amici dei Musei Viggiutesi

Villa Borromeo dal 12 gennaio al 9 febbraio 2020

Inaugurazione domenica 12 gennaio 2020, ore 15.30

Orari d’apertura:

domenica 15.00 – 18.00 (per altri giorni visita su appuntamento)

Angelo Giuseppe Rusconi nacque a Viggiù il 26 Settembre 1916. Conosciuto più semplicemente come Pino entrò presto a far parte della grande schiera di (artisti-artigiani) Viggiutesi che da secoli sono ricordati per via delle loro opere. Frequentò la scuola d’arte professionale della (Società Operaia di Mutuo Soccorso di Viggiù la cui istituzione risale al 1862. Sotto la guida Giuseppe Ongaro e di Pietro Gussoni affinò le sue qualità di cui diede valoroso saggio, ancor giovanissimo, in diversi concorsi provinciali e regionali.

Dopo la pesante e dolorosa parentesi bellica,riprese a scolpire presso il laboratorio Viggiutese di Luigi Franzi e poi in quello oltre confine dei fratelli Mariotti di Chiasso (Canton Ticino) ove ebbe modo di collaborare con diversi scultori tra i quali i Varesini Quattrini e Frattini. Prolifico nell’arte dello scalpello ma umile come i veri artisti, le sue tante opere sono dislocate in numerose chiese, in parecchi cimiteri e in diversi luoghi pubblici e privati del Canton Ticino e della Lombardia. Molte sue sculture furono esposte con grande successo in diverse mostre, una per tutte: quella degli (Artisti della Valceresio in Lombardia) tenutasi a Milano, nell’aprile del 1982, durante la Sessantesima fiera di Milano.

Scomparso il 13 Agosto 1998, il suo ricordo è ancora ben vivo nella memoria  di quanti lo conobbero ed apprezzarono: al suo umile portamento  contrapponeva una intensa e vibrante vena artistica  e piace ancora  immaginarlo al suo  banco di lavoro, mentre con sapienti colpi di scalpello riesce a separare quelle parti (indifferente marmo, pietra, legno) che celano artistiche figure che solo gli occhi di un vero artista riescono a scorgere per poi….regalarle ai nostri.

DE CHIRICO – LAM – GIACOMETTI

Due litografie e un’incisione al Museo Butti

Domenica 17 settembre 2017

Bruno Fasola presenterà gli autori e le tre opere nella sala del Minatore alle ore 11.30

Collezione d’Arte Contemporanea Enrico Butti. Ultime acquisizioni 2012-2016

A cura di Ignazio Campagna

Museo Enrico Butti, dal 29 aprile al 28 maggio 2017

Sono in mostra nella sala espositiva presso la Casa Studio dello scultore Enrico Butti ventidue opere. Normalmente queste opere sono visibili presso le sale del nostro comune ma che oggi, per l’occasione del 170° anno della nascita dello scultore Enrico Butti, vengono esposte nella sede del suo studio. Sono le acquisizioni, attraverso donazioni spontanee degli artisti, di questi ultimi cinque anni di attività museale che hanno arricchito così la nostra Collezione di Arte Contemporanea. Pittori e scultori, designer e incisori, sono stati invitati per chiaro merito nel campo artistico ad esporre al Museo Butti e in Villa Borromeo. Un’altra scelta per questi artisti è stata anche la proficua collaborazione con critici d’arte e giornalisti come Ettore Ceriani e Claudio Cerritelli con proposte di nuove mostre con artisti di grande spessore artistico. Sono presenti opere che spaziano tra rappresentazioni da forme iconiche a quelle aniconiche mentre diversi sono gli artisti che hanno voluto dedicare la propria ricerca sullo studio del colore. Sono state dedicate mostre ad artisti scomparsi importanti del nostro territorio come Ambrogio Pozzi, Gottardo Ortelli, Amleto Emeri, Aldo Alberti, Giancarlo Sangregorio e Vittorio Tavernari che si sono distinti con forza e incisività nel campo dell’arte. I.C.

Inaugurazione sabato 29 aprile 2017, ore 17.30

Orari d’apertura:

da martedì a venerdì 14.00-18.30 sabato 9.30-12.00 e 14.00-18.30 domenica 16.00–19 .00

Online il nuovo sito!

E’ finalmente online il nuovo sito dei Musei Civici Viggiutesi – Enrico Butti!

Scriveteci e fateci sapere le vostre opinioni